ATTENZIONE: Da quest’anno la richiesta di presentazione del modello ICRIC-ICLAV-AccAS/PS non verrà comunicata dall’Ente Pensionistico ma direttamente dal CAAF a cui il pensionato si è rivolto nel 2013.
ATTENZIONE: Da quest’anno la richiesta di presentazione del modello ICRIC-ICLAV-AccAS/PS non verrà comunicata dall’Ente Pensionistico ma direttamente dal CAAF a cui il pensionato si è rivolto nel 2013.
• ICRIC (Invalidità Civile Ricovero). Sono tenuti a presentare ogni anno il modulo ICRIC gli invalidi civili titolari di indennità di accompagnamento o di indennità di frequenza. Nel modello ICRIC si dichiara la sussistenza o meno di uno stato di ricovero in istituto, e se questo è avvenuto a titolo gratuito o a pagamento. Per chi percepisce l’indennità di frequenza da quest’anno è obbligatorio indicare l’iscrizione a scuole dell’obbligo e non. In ogni caso il modello va sempre presentato.
• ICLAV (Invalidità Civile Lavoro). Sono tenuti a presentare ogni anno il modulo ICLAV gli invalidi civili titolari di assegno mensile. Nel modello ICLAV si dichiara la permanenza o meno del requisito di mancata prestazione di attività lavorativa o il reddito prodotto negli anni interessati.
• AccAS/PS (Accertamento Assegno Sociale / Pensione Sociale). Sono tenuti a presentare ogni anno il modulo Accas/PS i titolari di pensione sociale o assegno sociale. Nel modello AccAS/PS si dichiara la residenza stabile e continuativa in Italia. Per i soli titolari di assegno sociale sarà necessario dichiarare anche se vi è stato un periodo di ricovero in istituto o meno.
La consegna dei modelli al CAAF CGIL può essere effettuata anche da un delegato. In quest’ultimo caso andranno esibiti la delega e i documenti di identità del dichiarante e del delegato. Anche in caso di delega, il modello deve essere firmato dal dichiarante/tutore.
I modelli di dichiarazione devono essere sottoscritti dal dichiarante o dall’eventuale tutore/curatore.
Occorre portare la lettera ricevuta dal CAAF. Per il modello ICRIC, in caso di ricovero è utile portare con sé – se disponibili – anche le ricevute dei pagamenti rilasciate dall’istituto di cura, mentre per l’ICLAV sarà utile portare l’ultima dichiarazione dei redditi.
Il dichiarante dovrà conservare la sua copia delle dichiarazioni di responsabilità e la relativa documentazione per 10 anni.